380,00 €
Introduzione alle figure e alle funzioni fondamentali della filiera editoriale, nella prospettiva di mettere nelle condizioni di compiere le scelte giuste per il libro – proprio o altrui.
In partenza: 17 ottobre 2022
Durata: 9 lezioni/18 ore
Modalità: In presenza
Descrizione
Insegnanti: Marco Marino, editor Il Saggiatore
In partenza: 17 ottobre 2022
Durata: 9 lezioni/18 ore
Modalità: In presenza
Ammissione: Non è prevista una prova di ammissione
“Progettare” è un laboratorio di editoria adatto a tutti i livelli di preparazione. Oggi tutti possono pubblicare; lo facciamo tutti i giorni, chi sui social media, chi sui blog, chi con il self publishing. Per questo l’importanza e l’interesse per l’editoria sono cresciuti. Il laboratorio è rivolto non solo a chi cerca di orientarsi in vista di un possibile lavoro in ambito editoriale, ma anche a chi ha scritto un libro e vorrebbe capire come pubblicarlo e promuoverlo al meglio.
“Progettare” consiste in un’introduzione alle figure e alle funzioni fondamentali della filiera editoriale, nella prospettiva di mettere nelle condizioni di compiere le scelte giuste per il libro – proprio o altrui. Verrà proposto agli studenti la seguente situazione: una volta finito di scrivere un libro, cosa deve fare uno scrittore?
È necessario trovare un agente letterario, per pubblicare? Come si contatta una casa editrice? Quale o quali case editrici sono adatte a pubblicare quello specifico romanzo? Che differenza c’è tra un editor e un agente letterario? Cosa succede al romanzo, una volta arrivato in casa editrice? Cosa sono i lettori? E gli scout? Com’è fatto un contratto e come funzionano le royalties?
Gli insegnanti, professionisti dell’editoria e collaboratori della casa editrice Il Saggiatore, accompagneranno gli studenti nei primi passi necessari a cominciare il viaggio per la pubblicazione.