580,00 €
Modulo intermedio che mostra, nella pratica, cosa significa guardare un testo in maniera critica e migliorare le sue parti. Lo studente lavorerà per arrivare a una bozza di progetto narrativo in linea con la sua identità e le sue necessità.
In partenza: 21 febbraio 2023
Durata: 10 lezioni/20 ore
Modalità: in presenza
Descrizione
Insegnante: Gino Cervi
In partenza: 21 febbraio 2023
Durata: 10 lezioni/20 ore
Modalità: in presenza
Il modulo mantiene l’impostazione fortemente laboratoriale del livello precedente e si concentra sui testi prodotti dagli studenti. Gli insegnanti proporranno degli esercizi da svolgere a casa, tra una lezione e l’altra. In aula verrà data priorità all’editing e al commento dei testi. Si tratta di un’esperienza diretta di editing utile alla classe, perché mostra, nella pratica, cosa significa guardare un testo in maniera critica per migliorarlo, smontarlo, ricostruirlo, tagliarlo ecc. e al singolo, che potrà lavorare sulla propria voce per arrivare a una bozza di progetto narrativo in linea con la sua identità e le sue necessità.
Al termine del modulo ogni studente riceverà una valutazione personalizzata e dei consigli di scrittura e lettura.
Ammissione
Per chi ha frequentato il primo modulo “Leggere”
Gli studenti devono preparare un elaborato narrativo tra le 7.000 e le 15.000 battute; può trattarsi di un racconto o di un primo capitolo di romanzo, accompagnato da una bozza di progetto editoriale di circa una pagina Word. I testi devono essere caricati sulla piattaforma Google Classroom, accessibile agli insegnanti e agli altri studenti.
Per chi non ha frequentato il primo modulo “Leggere”
Gli interessati devono mandare un testo narrativo tra le 15.000 e le 20.000 battute spazi inclusi all’indirizzo formentini@laboratorioformentini.it per valutare il livello di preparazione. L’elaborato deve essere accompagnato da una bozza di progetto editoriale di circa una pagina Word.
Per info: formentini@laboratorioformentini.it
Programma
Prima parte: lo stile
Le prime cinque lezioni saranno dedicate allo stile. I testi proposti dagli studenti verranno commentati e analizzati non solo dagli insegnanti ma anche dagli altri partecipanti, offrendo un’esperienza diretta di editing utile non solo al singolo, ma anche alla classe. L’obiettivo è capire, nella pratica, cosa significa guardare un testo con gli occhi dell’editor e lavorare con gli strumenti narrativi sulle sue parti per migliorarlo, smontarlo, ricostruirlo, tagliarlo.
Alle prime lezioni seguirà un mese di pausa. In questo periodo gli studenti potranno modificare il testo consegnato all’inizio del corso alla luce dei commenti e dei suggerimenti proposti dagli insegnanti e dagli altri allievi. Dovranno caricare gli elaborati così modificati sulla piattaforma Google Classroom.
Seconda parte: il progetto
Nelle cinque lezioni successive, oltre al lavoro sullo stile si aggiungerà quello sulla definizione del progetto narrativo. Gli studenti cominceranno a delineare la struttura di quello che sarà il loro lavoro: un’idea di romanzo, di raccolta o antologia di racconti. La modalità sarà quindi la stessa delle prime cinque lezioni, con un occhio però rivolto al futuro dell’idea proposta. Il lavoro sulla struttura è in preparazione, per gli interessati, al modulo 3, “Raccontare”, interamente dedicato alla stesura del progetto narrativo complesso.