LABORATORIO DI EDITING
con Il Saggiatore

580,00 

In partenza: lunedì 6 marzo 2023
Durata
: 10 lezioni/20 ore
Modalità: In presenza

Con attestato di partecipazione su richiesta

 

Categoria:

Descrizione

Insegnanti: Marco Marino, editor Il Saggiatore
In partenza
: lunedì 6 marzo 2023
Calendario: 6, 13, 20, 27 marzo, 3 e 24 aprile, 8, 15, 22, 29 maggio
Durata: 10 lezioni/20 ore
Modalità: In presenza alle ore 19
Ammissione: Non è prevista una prova di ammissione
Promozioni in corso: Promo “Porta un amico”
Open day: sabato 14 gennaio dalle 16 alle 20, presentazione del corso alle 19:30

Per appuntamenti e informazioniformentini@laboratorioformentini.it

Come si costruisce un libro dalla prima all’ultima pagina? Come si sceglie il titolo perfetto? Perché ogni libro ha una forma diversa, una copertina diversa, una diversa anima?

Il lavoro dell’editor custodisce l’arte del libro perfetto. Infatti fare l’editor non significa solo curare il testo ma anche saper scegliere la copertina, scrivere o far scrivere la quarta e la bandella, rispettare l’identità della casa editrice e delle sue collane ecc. Quello che serve è la visione letteraria, lo sguardo.

In dieci lezioni esploreremo tutti i segreti nascosti dietro ai romanzi che più amiamo, acquisendo le competenze fondamentali per lavorare nel mondo dell’editoria.

 

BORSA DI STUDIO DISPONIBILE
Scrivi una bandella di massimo 900 battute, spazi inclusi, di un libro a tua scelta e mandacela all’indirizzo formentini@laboratorioformentini.it entro il 31 dicembre per vincere una borsa di studio per il laboratorio di editing. Nella mail specifica anche il titolo e l’autore del libro. Dopo il 31 dicembre puoi portare il tuo elaborato stampato all’open day del Laboratorio Formentini, il 14 gennaio 2023.

AGGIORNAMENTO DEL 30/01: La vincitrice della borsa di studio è Francesca Marra con la bandella del libro Bianco è il colore del danno di Francesca Mannocchi. Tutti i partecipanti al concorso sono stati contattati via mail.

Programma

PRIMA LEZIONE: Filosofia editoriale e lettura dei manoscritti. Meccanismi per decidere se pubblicare un libro o no.

SECONDA LEZIONE: Lavorare sull’incipit. La prima impressione che un libro deve suscitare.

TERZA LEZIONE: Lavorare su un testo narrativo. Editing testuale, editing di stile.

QUARTA LEZIONE: Lavorare su un testo narrativo. Editing testuale, editing di struttura.

QUINTA LEZIONE: Lavorare su un testo saggistico. Editing testuale, editing di struttura.

SESTA LEZIONE: Dialogare con l’autore. Come si riferiscono le informazioni ai propri autori?

SETTIMA LEZIONE: I rapporti tra editor e scrittori nella storia della letteratura. Gordon Lish e Raymond Carver, Italo Calvino e Leonardo Sciascia, Gerry Howard e David Foster Wallace.

OTTAVA LEZIONE: La copertina e il titolo.

NONA LEZIONE: Scrivere la bandella. Esempi editoriali e prove di scrittura.

DECIMA LEZIONE: «Chiudere» un libro: ultimi passaggi prima di mandare un libro in stampa.