Archivio del presente 2025 | BAO Publishing

Il progetto Archivio del presente nasce dalla convinzione che in editoria, ma forse in ogni altro campo, gli archivi non cominciano a esistere quando un processo è compiuto, ma accadono mentre quel processo si compie.

Il fatto è che il digitale produce archivi incessantemente. Da quando i processi sono immateriali, gli archivi non sono più soltanto depositi di carte passate, ma anche eventi che si producono nel presente, e questo per la banale ragione che oggi l’atto stesso di creare un documento coincide con la decisione del luogo in cui salvarlo per conservarlo e andarlo a cercare in futuro.
Per questo crediamo che in futuro archiviare avrà sempre più a che fare con lo sforzo di intercettare quello che d’importante si muove nel presentesforzo che sarà possibile solo stabilendo criteri per separarealmeno in via provvisoriail memorabile da quello che dovrà essere necessariamente dimenticato.

Chi è impegnato nella conservazione dei saperi e delle pratiche editoriali deve prestare un’attenzione speciale verso quanto di interessante sta accadendo adesso, intorno a noi, prima che si disperda nella massa incalcolabile di informazioni da cui tutto è assediato (in Italia nel 2022 sono state censite 5.184 case editrici).

L’attenzione verso il contemporaneodunquedeve diventare costitutiva della pratica archivistica ed essere parte integrante dei compiti di una fondazione il cui scopodal 1979è quello di «conservare e valorizzare la memoria del lavoro editoriale italiano e dei suoi protagonisti».

Per questa ragione, Archivio del presente approfondirà ogni anno la storia di una casa editrice o di una realtà editoriale particolarmente significativa, in Italia o altrove. La concezione dinamica dell’archivio che sta alla base del progetto si riflette sulla modalità con cui i documenti sono stati e saranno selezionati e presentati.

BAO Publishing è la casa editrice protagonista della terza edizione di Archivio del presente, dopo Iperborea (2023) e il Saggiatore (2024). 

BAO Publishing è stata fondata nel 2009 da Caterina Marietti e Michele Foschini. Pubblica i libri di Zerocalcare e di innumerevoli grandi autori italiani. Con cinquanta nuovi titoli all’anno e un catalogo vario, ma coerente, ha fatto conoscere il Fumetto a moltissimi nuovi lettori, diventando la Casa editrice di riferimento nelle librerie generaliste. L’esperienza di lettura è al cuore dell’impegno di BAO per la divulgazione del Fumetto tra i lettori italiani, e grazie a un ventaglio di offerta che va dai romanzi grafici italiani al manga, passando per il meglio del fumetto francese e americano.


La mostra

“INDOVINA CLIFF – Il logo cangiante di BAO”
Inaugurazione: 22 ottobre 2025 h.18:30
Location: Laboratorio Fondazione Mondadori, via Marco Formentini 10, Milano
Visitabile dal 14 ottobre al 30 novembre 2025
Ingresso libero e gratuito

Un percorso a tappe attraverso l’evoluzione e le interpretazioni del celebre logo creato da Cliff Chiang, artista americano che ha anche dato il nome al buffo cagnolino che adorna i fumetti BAO Publishing. Dal 2010 al 2025, la traiettoria editoriale della Casa editrice milanese, a spasso con Cliff.


Gli eventi

Archivio del presente BAO Publishing | BAO mette l’azione in redazione
22 ottobre 2025 h.18:30
Relatori: Tutta la redazione BAO Publishing
Location: Laboratorio Fondazione Mondadori, via Marco Formentini 10, Milano

Gli alieni sbarcano sulla Terra e vogliono fare un fumetto, Bao è la casa editrice che lo prende in carico. 

Un incontro per mettere in evidenza, come una cucina a vista, le dinamiche della redazione di una casa editrice di fumetti, da quando l’idea arriva sui nostri tavoli a quando arriva tra le mani di lettrici e lettori.

Archivio del presente BAO Publishing | Vendimi un sogno
15 novembre 2025 h.18:30
Relatori: Collettiva BAO Publishing con Jacopo Starace, Teresa Radice e Stefano Turconi, Giulio Macaione, Fiamma in conversazione con Caterina Marietti e Michele Foschini
Orario: 18:30
Location: Centro Internazionale di Brera, via Marco Formentini 10, Milano

Per il secondo appuntamento di Archivio del presente BAO a cura di Fondazione Mondadori, autrici e autori BAO ci fanno dare uno sguardo dietro le quinte del processo editoriale, la seconda cosa più complessa e tormentata dopo il processo creativo! A seguire il firmacopie.

L’evento è inserito nel palinsesto BookCity Milano 2025.

Archivio del presente BAO Publishing | Zerocalcare. Perché non li molli? – Il lungo sodalizio con BAO
19 dicembre 2025
Relatori: Zerocalcare, Caterina Marietti, Michele Foschini
Orario: 19:00
Location: Centro Internazionale di Brera, via Marco Formentini 10, Milano

Di solito quando un autore diventa improvvisamente famoso si cerca un editore grande e strutturato, con buona pace di chi lo ha accompagnato nella prima fase del suo percorso verso il pubblico. Questo non è successo a Zerocalcare e BAO Publishing, e il racconto delle ragioni è abbastanza epico da poterlo fare, finalmente, pubblicamente.