Con Elisabetta Risari, Cecilia Flegenheimer e Jack Smyth Il dialogo percorre a ritroso la vicenda del nuovo publishing delle opere di Italo Calvino negli Oscar...
La mostra: come nasce e viaggia un classico della letteratura mondiale Una mostra in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino che ripercorre la...
C’è una novità importante per tutti gli iscritti ai corsi del Laboratorio Formentini, e per quelli da cui vorranno farsi accompagnare: grazie a una convenzione con...
Il 12-13-14 settembre dalle 18 alle 20 si terranno gli open day dei laboratori di editoria, grafica e scrittura, l’occasione per parlare con gli insegnanti e...
Dal 30 giugno al 15 settembre al Laboratorio Formentini c’è la mostra “Sempre Libero“, dedicata all’artista e illustratore Libero Gozzini e organizzata con Mimaster Illustrazione....
Nel mese di luglio agli studenti dell’università, e in genere agli under 28, diamo la possibilità di prenotare la sala del Laboratorio Formentini come aula studio dal lunedì al...
Nicola Crocetti dialoga con Beatrice Savino, figlia del grande grecista Ezio Savino, autore di una monumentale traduzione dei Lirici Greci appena pubblicata: il lavoro appassionato...
Essere una scrittrice nel panorama editoriale italiano del Novecento, muoversi nel contesto intellettuale e determinare il proprio progetto letterario. Queste le sfide e gli obiettivi...
Cosa sarebbe successo se Dante dopo aver scritto la Vita nova si fosse fermato? Come avremmo guardato a «questo libro rivoluzionario, ineffabile, patologico, di fantasmi, di sangue,...