Con Giacomo Papi, Marino Sinibaldi, Mariarosa Mancuso e Federico Bona Un incontro corale con autori e autrici che hanno contribuito al quinto numero della rivista...
Con Massimiliano Bellavista e Valentina Rossini Una breve introduzione sui vari vantaggi e benefici che l’apprendere una lingua straniera, il bilingualismo e multilingualismo possono portare...
a cura di Tomaso Kemeny Szkàrosi Endre ( Budapest1952-2022) Poeta, performer, studioso, ha insegnato letteratura italiana all’università di Budapest.Le sue sperimentazioni di poesia sonora di...
a cura di Roberto Mussapi Una serata dedicata al poeta nigeriano Wole Soyinca, poeta e drammaturgo nigeriano, Premio Nobel nel 1986, considerato tra i importanti...
Linguaggio non discriminatorio e traduzione: strategie e soluzioni per una missione non impossibile Cari tutti e tutte, car* tutt*, car@ tutt@, carə tuttə… Come avrete...
Sale da gioco, amori, ossessioni, humour nero e malizia: Memorie di un baro è l’unico romanzo di Sacha Guitry (1885-1957), francese nato a San Pietroburgo, attore brillantissimo...
Chi ha avuto l’idea del primo festival letterario? Perché in Italia hanno avuto tanta fortuna? Quando è nato BookCity? Come si progetta e si organizza?...
Il documentario La donna con i cinque elefanti è dedicato alla vita di Svetlana Geier, considerata la maggiore traduttrice di letteratura russa verso il tedesco....
Come vengono raccontate le biblioteche dalla letteratura? Possono essere ricondotte a categorie precise? Che rapporto hanno avuto gli scrittori e gli editori con le loro...
Sei interessato ai nostri laboratori ma prima di iscriverti vorresti vedere davvero come funzionano? Ti aspettiamo alle lezioni prova gratuite di scrittura e editoria. Ci...