Dal 23 maggio al 6 giugno è possibile visitare anche a Milano Vita Immaginaria. Alla scrivania con… Natalia Ginzburg, l’installazione curata da Arianna Gorletta, Rossella...
Istituito come “Borsa di studio Mario Formenton” dall’omonima Fondazione, creata nel 1988 per onorare la memoria dell’ex presidente dell’Arnoldo Mondadori Editore scomparso l’anno prima, a partire dal 1990...
Quali sfide presenta la traduzione dei libri divulgativi o, volendo allargare il discorso, di tutta la cosiddetta “non fiction” per l’ampia fascia di età che...
a cura di Roberto Mussapi Letture di Viviana Nicodemo Roberto Mussapi introduce e racconta John Keats dal suo Lucente stella (Feltrinelli), di cui è...
«Possiamo immaginare un futuro diverso per la storia della lettura? La mia biblioteca ha sempre, nel tempo, allargato il mio universo, e io ho provato...
Martedì 23 aprile 2024 ricorrerà la giornata mondiale del libro, promossa dal 1996 dall’UNESCO per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri. Per celebrare questa giornata,...
serata a cura di Giancarlo Pontiggia e Paola Loreto Giancarlo Pontiggia dialogherà con la traduttrice, Paola Loreto. Viviana Nicodemo leggerà i testi della poetessa americana. (salvo...
a cura di Giancarlo Pontiggia Un chierico, un assassino, una maschera buffonesca, che si agitano in una Parigi prostrata dalla fame e dal freddo, stremata...
Lunedì 18 marzo alle ore 18.30 inaugura la mostra fotografica Morire di classe, dedicata al volume omonimo curato da Franco Basaglia e Franca Ongaro, con le fotografie di Gianni Berengo Gardin e...
In passato sono stati considerati intellettuali personalità molto diverse tra loro, come Pierpaolo Pasolini ed Elsa Morante, Norberto Bobbio ed Umberto Eco ma anche Dario...