Incontro aperto

Contemporanea Festival | Al cuore dei tabù

Nato nel 2020, Contemporanea. Parole e storie di donne è un progetto dedicato a raccontare la competenza, il lavoro e il pensiero di protagoniste del presente, senza dimenticare le figure femminili del passato: donne sempre contemporanee, fonte continua di ispirazione. La sesta edizione del festival si terrà il 26, 27 e 28 settembre 2025 a Biella.

Dopo la prima tappa al Circolo dei Lettori di Torino, il percorso prosegue con un secondo appuntamento presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano.

Sabato 17 maggio
via Marco Formentini 10
Milano

Ore 16.00 – 16.15
Specchio fatato, in questo castello, hai forse visto aspetto più bello? L’adolescenza attraverso lo specchio dei social
Monologo di Lucrezia Islam, psichiatra – Nutrimente APS e Università Bocconi

I social network possono connettere, ma qual è il prezzo per bambini e adolescenti?
Esporsi precocemente a immagini filtrate o stereotipate influisce sul rapporto con il proprio corpo, alimentando distorsioni dell’immagine corporea e disturbi alimentari. Come adulti, possiamo accompagnare i più giovani educandoli alla pluralità, al rispetto e alla diversità, perché il corpo sia vissuto non solo come immagine da mostrare, ma come strumento di relazione con il mondo.

Ore 16.15 – 17.00
Essere qui è uno splendore. Vita di Paula M. Becker (Crocetti editore, 2025)
Marie Darrieussecq in conversazione con Maria Laura Colmegna

Marie Darrieussecq racconta la breve vita (1876-1907) di Paula Modersohn-Becker e la dipinge con pennellate precise, urgenti, in una biografia dai tratti lirici, sottolineando l’incanto delle sue opere, l’animo libero della sua persona e il suo genio di pittrice. Prima donna a dipingere se stessa non solo nuda ma anche incinta, è famosa in Germania ma quasi sconosciuta in Italia.
L’autrice parlerà in francese, con interpretazione consecutiva in italiano di Elena Simonelli.

Ore 17.00 – 17.15
La retta è per chi ha fretta. In viaggio tra orizzonti diversi
Monologo di Lara Ponti, vicepresidente Ponti SB e vicepresidente Confindustria per la Transizione ecologica e Obiettivi ESG.

Lara Ponti racconta un’esperienza di contaminazioni e apprendimenti tra lavoro sociale, impresa, cooperazione internazionale, di cui curiosità e impegno costituiscono la trama.

Ore 17.15 – 18.00
Ava Anna Ada (SUR, 2025)
Ali Millar in conversazione con Stefania Biamonti

Il primo romanzo della scozzese Millar è una favola dark, inquietante e sensuale venata di humour nero, che ci tiene incollati alle pagine raccontando il deflagrare insieme violento e liberatorio delle pulsioni represse in un mondo – immaginario, ma fin troppo simile al nostro – sull’orlo dell’apocalisse.
L’autrice parlerà in inglese, con interpretazione consecutiva in italiano di Martina Testa.

Ore 18.00 – 18.15
L’altra metà del video: il tabù della presenza femminile in televisione
Monologo di Maria Letizia Tega, autrice TV

Dalle redazioni agli studi televisivi, una testimonianza in prima persona. Un’occasione per raccontare un sistema dove il genere sembra persistere come un tabù nella televisione italiana.

Ore 18.15 – 19.00
Tremi chi è innocente (Einaudi, 2025)
Barbara Frandino in conversazione con Barbara Masoni

A volte le famiglie precipitano. A volte un adolescente pensa di avere ucciso un uomo solo per aver pensato di volerlo morto. A volte una scrittrice riesce a scavare nelle crepe di una famiglia. E lo fa con una scrittura tagliente, ma allo stesso tempo ironica, dal punto di vista di Nico, adolescente spietato e fragile.

 

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito

Per info:
segreteria.contemporanea@gmail.com
+39 392 5166749