660,00 €
Una palestra di lettura e scrittura adatta a tutti i livelli di preparazione. Per imparare a scrivere è prima di tutto necessario imparare a leggere, per guardare il testo con gli occhi dello scrittore, correggere errori e tic e sviluppare il proprio talento nella scrittura. In questo modo è possibile capire cosa funziona e cosa no nei testi degli altri, quali sono gli strumenti per raggiungere certi risultati e applicare queste conoscenze ai propri testi.
Se ti iscrivi al laboratorio con un amico, subito per voi € 100 di sconto.
Durata: 9 lezioni/18 ore
Modalità: In presenza
Con attestato di partecipazione su richiesta
Descrizione
Insegnanti: Arianna Curci, editor di Rizzoli
In partenza: 13 giugno
Calendario: 13, 20, 27 giugno, 4 e 11 luglio, 12, 19, 26 settembre, 3 ottobre
Durata: 9 lezioni/18 ore
Orario: 19:00 – 21:00
Modalità: In presenza
Ammissione: Non è prevista una prova di ammissione
Perché imparare da soli se si può imparare in due? Se ti iscrivi al laboratorio con un amico, subito per voi € 100 di sconto. Invece di spendere € 760 (€ 380 + 380), il vostro totale sarà di € 660.
“Leggere” è una palestra di lettura e scrittura adatta a tutti i livelli di preparazione. Per imparare a scrivere è prima di tutto necessario imparare a leggere, per guardare il testo con gli occhi dello scrittore, correggere errori e tic e sviluppare il proprio talento nella scrittura. Lavorando sui testi degli altri è possibile capire cosa funziona e cosa no, quali sono gli strumenti necessari per raggiungere certi risultati e come applicare queste conoscenze quando si scrive. Gli insegnanti non sono scrittori, ma editor.
Durante le lezioni verranno proposte letture e analisi di testi esemplari che trattano di esperienze comuni, come “il primo ricordo” o “l’insonnia”, “il sogno” o “la paura”, a cui seguiranno brevi esercizi di scrittura da svolgere in aula. I testi prodotti verranno commentati e analizzati durante la lezione dagli insegnanti e dagli altri studenti.
A fine modulo ogni studente riceverà una scheda di valutazione personalizzata contenente suggerimenti e consigli di lettura.
COSA OFFRIAMO:
– possibilità di seguire su Zoom in caso di necessità;
– tutor dedicata;
– accesso alla piattaforma Classroom, con approfondimenti e contenuti extra;
– possibilità di pagare in due rate tramite bonifico;
– quaderno di Fondazione Mondadori in omaggio;
– accesso prioritario agli eventi del Laboratorio Formentini e sconti per i teatri Elfo e Piccolo.
Programma
Nella nostra palestra di scrittura leggeremo brevi brani di autori, classici e contemporanei, italiani e stranieri, e li analizzeremo per capire cosa li rende così efficaci, appassionanti o geniali.
Nella seconda parte delle lezioni ognuno scriverà un breve testo narrativo sul tema appena letto (il primo ricordo, una morte, l’estate, l’insonnia) che sarà analizzato e commentato per individuare talenti ed errori e imparare che cosa significa raccontare.
Silvio D’Arzo, Gustave Flaubert e John Williams ci insegneranno come tratteggiare un personaggio con poche, potenti pennellate; per la descrizione dei luoghi ci affideremo a Virginia Woolf; studieremo la prima pagina di Niccolò Ammaniti e una di Dolores Prato per interiorizzare l’importanza del punto di vista dal quale si osserva e racconta una storia; i racconti di Carver e Salinger ci aiuteranno con i dialoghi, Sandro Veronesi con il ritmo e con la sintesi; sviscereremo un brano di Elena Ferrante per capire di cos’è fatto il respiro dei suoi romanzi e quanto le immagini e i correlativi oggettivi possano amplificare l’esperienza di lettura; infine, esploreremo il non detto attraverso un racconto di Lucia Berlin.