580,00 €
Laboratorio di scrittura di livello intermedio. Ogni studente sceglie o cerca un progetto su cui lavorare (può essere l’idea per un racconto, un progetto di romanzo, un personaggio che cerca una storia, una raccolta di bozze che cerca un’idea) e l’editor lo seguirà personalmente per arrivare a definire l’idea e strutturare un progetto narrativo in linea con l’identità e le necessità dell’allievo.
Durata: 10 lezioni/20 ore
Modalità: In presenza
Con attestato di partecipazione su richiesta
Descrizione
Insegnante: Tommaso De Lorenzis (redattore e consulente editoriale)
In partenza: ottobre 2023
Calendario:
Durata: 10 lezioni/20 ore
Orario: 19:00 – 21:00
Modalità: In presenza
È un corso di scrittura di livello intermedio rivolto agli studenti usciti dal modulo 1 e a coloro che stanno trovando la propria voce e cercando il progetto in cui esprimerla.
Ogni studente sceglie l’idea su cui vuole lavorare. E se l’idea non c’è, la si cercherà insieme all’insegnante. Non importa il livello di avanzamento: può trattarsi di una bozza di racconto, di un romanzo scalettato, di tre o quattro capitoli già scritti, o anche solo di un’intuizione che non si sa come sviluppare. Durante la lezione l’insegnante si dedicherà a ogni studente lavorando su ogni proposta per definire i progetti narrativi al centro del modulo. A differenza che nelle lezioni del modulo 1, basate anche su classici della letteratura, le lezioni del modulo 2 si concentrano esclusivamente su quanto scritto (o immaginato o abbozzato) dagli studenti. Quello che non cambia è il lavoro sui testi che saranno analizzati in modo ancora più meticoloso in classe, ma lavorando e riscrivendo anche in settimana, tra una lezione e l’altra. Sarà come avere un editor dedicato, assistito dai propri compagni, di cui si diventerà a propria volta redattori. Ogni studente vivrà così un’esperienza diretta di scrittura e di editing, che lo aiuterà a capire, scrivendo e leggendo, cosa significa guardare un testo in maniera critica per migliorarla.
L’obbiettivo del modulo è arrivare a una prima bozza e a un progetto definito.
Ideale per chi:
-
è alla ricerca di un progetto narrativo su cui impegnarsi;
-
ha un progetto in stato più o meno avanzato, ma sul quale non riesce a lavorare con continuità e soddisfazione;
-
ha un progetto finito e vuole essere assistito durante la revisione.
Cosa offriamo:
-
editor professionisti come insegnanti;
-
possibilità di seguire la lezione su Zoom in caso di necessità;
-
tutor dedicata;
-
accesso alla piattaforma Classroom, con approfondimenti e contenuti extra;
-
possibilità di pagare a rate tramite bonifico;
-
accesso prioritario agli eventi del Laboratorio Formentini;
Ammissione:
È possibile iscriversi dopo aver frequentato il modulo 1 (qualsiasi edizione).
Gli interessati che non hanno frequentato il modulo 1 devono mandare un testo narrativo tra le 15.000 e le 20.000 battute (spazi inclusi) all’indirizzo formentini@laboratorioformentini.it per valutare il livello di preparazione, con una bozza di progetto editoriale di circa una pagina Word, oppure prenotare un colloquio con la tutor Erica Baldaro allo stesso indirizzo email.