Il bando si è concluso il 30 luglio 2022, non è più possibile inviare racconti. Grazie a coloro che hanno partecipato. I partecipanti hanno ricevuto una email di conferma ricezione; nel caso non vi fosse arrivata l’email di conferma, per favore scrivete all’indirizzo scrivimi@laboratorioformentini.it
L’evento di premiazione si è tenuto in occasione di BookCity il 19 novembre 2022 alle ore 19 al Laboratorio Formentini. Lo stesso giorno è stata pubblicata su questa pagina la lista dei racconti vincitori.
Aggiornamento del 19/11/2022
LISTA DEI RACCONTI VINCITORI
La giuria e i rappresentanti della casa editrice Mondadori hanno selezionato per la pubblicazione 15 racconti.
(in ordine alfabetico)
Anastomosi radicale di Ludovica Guaita
Degenero di Jacopo Epifani
Emotsunami di Stefano Adesso
H24 di Luca Leone
Il cimitero di Greco di Ruben Rossi
Il nostro Duomo di Michael Andreas
La pista cifrata di Giulia Perri
La seconda morte dei pesci fantasma di Giuseppe Cecere
Nuovo Mercato Immobiliare di Raffaele Iaccarino
Nuovo mondo di Marta Cavo
Pr.ZZ di Silvia Righi
Santissima di Nicolò Bellon
Sistole di Chiara Deiana
Taleggio, Milano e le stelle di Mahshad Mahdavi
Una storia vera di Giovanni Belcuore
Rispondiamo alle vostre domande all’indirizzo scrivimi@laboratorioformentini.it
ScriviMi: un ciclo di lezioni, un concorso letterario e un libro di racconti
Dopo un decennio di grandi cambiamenti, Milano ha bisogno di trovare giovani scrittori e giovani scrittrici capaci di raccontarla.
ScriviMi nasce da questa esigenza.
ScriviMi è un progetto del Laboratorio Formentini per l’editoria che si articola in:
- un ciclo di lezioni gratuite tenute da scrittori e scrittrici milanesi di oggi su grandi scrittori e scrittrici milanesi di ieri.
- un concorso letterario gratuito aperto a chi ha tra i diciotto e i trentacinque anni.
- un libro di racconti su Milano, scelti da una giuria selezionata tra quelli arrivati al concorso, che sarà pubblicato dalla casa editrice Arnoldo Mondadori.
Può partecipare chi è legato o legata a Milano da un rapporto profondo perché ci è nato, perché ci vive o ci ha vissuto, perché ci passa attraverso come pendolare, come studente o come frequentatore occasionale, perché ci è arrivato da lontano cercando una città a cui appartenere. Non è necessario il certificato di residenza e nemmeno il permesso di soggiorno. Può partecipare chi è abbastanza giovane per avere una visione contemporanea – comica, delirante, realistica, appassionata – di quanto accade ogni giorno alla città metropolitana di Milano e ai suoi abitanti.
Concorso letterario gratuito per racconti ambientati nella metropoli di Milano, organizzato dal Laboratorio Formentini per l’editoria; il concorso è stato lanciato in occasione dell’evento ScriviMi a Bookcity Milano ed è legato al ciclo di lezioni gratuite dedicate agli scrittori che hanno vissuto e interpretato la metropoli di Milano.
Finalità del concorso: I racconti migliori verranno inseriti in una raccolta, pubblicata da Mondadori, con uscita prevista per il 2023.
Tema del concorso: L’ambientazione del racconto deve essere la città metropolitana di Milano contemporanea.
Termini: Gli elaborati potranno essere inviati a partire dal 1° marzo 2022 ed entro e non oltre la mezzanotte del 30 luglio 2022 all’indirizzo e-mail scrivimi@laboratorioformentini.it
Il concorso è gratuito.
Prima versione del bando: 15/02/2022
Il bando potrà essere soggetto a modifiche e/o integrazioni per tutta la durata del concorso.
Riguarda le lezioni di ScriviMi
Per informazioni: scrivimi@laboratorioformentini.it
F.A.Q.
Ho già compiuto i 35 anni. Posso comunque partecipare?
Sì, basta non aver ancora compiuto 36 anni alla data di pubblicazione del bando.
Non ho partecipato alle lezioni del ciclo ScriviMi. Posso comunque partecipare?
Sì.
Quali generi sono accettati?
Accettiamo qualsiasi tipo di genere.
In questo momento non sono residente a Milano/abito all’estero. Posso partecipare?
Sì. Non è richiesto il certificato di residenza e nemmeno il permesso di soggiorno.
Sono accettati solo elaborati in lingua italiana?
Sì, ma si può giocare con la lingua.