La poesia ha un rapporto privilegiato con il silenzio, non solo con la parola.
La parola poetica viene intesa da molti autori come qualcosa di profondo, che affiora dal silenzio e che alla fine vi ritorna. Le stesse composizioni poetiche non di rado mettono a tema il silenzio con il quale l’autore si confronta e che gli offre solidi motivi di ispirazione.
La lezione illustra i riferimenti al silenzio espressamente formulati da alcuni poeti dell’Otto-Novecento, come Giacomo Leopardi, T. S. Eliot, Federico Garcia Lorca, senza trascurare autori contemporanei come Mario Luzi e Mariangela Gualtieri.