Salta al contenuto
Via Marco Formentini 10, Milano
02 49 51 7840
laboratorio@fondazionemondadori.it
Newsletter
Laboratorio Formentini
  • Chi siamo
    • Il laboratorio
    • Carta dei valori
    • Contatti
    • Dicono di noi
    • Fondazione Mondadori
  • Laboratori
    • Presentazione
    • Insegnanti
    • Scrittura
    • Poesia
    • Giornalismo
    • Editoria
    • Lettura in inglese
    • PROMOZIONI
  • Associazioni
  • In programma
  • Archivio
    • Editoria
    • Traduzione
    • Didattica
    • Illustrazione e grafica
    • Mostre e festival
    • Patrimonio culturale
    • Poesia
    • Articoli
    • LaLaLab
  • Videolezioni
  •  
  •  

  • 11 Dic 2017

    TableT_ALL>IT

    Il TableT di dicembre, organizzato da AITI e STradE, è dedicato a chi traduce verso l’italiano (combinazione linguistica ALL>IT). Un’occasione per fare rete con i...
    Continua a leggere
  • 4 Dic 2017

    Adriano Attus. Neometrie

    Lunedì 4 dicembre alle 18.30 inaugura, negli spazi del Laboratorio Formentini, la personale di Adriano Attus, Neometrie, organizzata in collaborazione con Galleria l’Affiche, a cura di...
    Continua a leggere
  • 2 Dic 2017

    Poche e precise parole: tradurre i racconti brevi e brevissimi

    Un microracconto è un testo che attrae il lettore nella sua rete e lo abbandona quasi subito, ma come avverte Andrés Neuman: «Più sembra breve,...
    Continua a leggere
  • 2 Dic 2017

    Adriano Attus. Neometrie

    La mostra presenta l’ultimo ciclo di lavori che l’artista ha realizzato come naturale conseguenza della ricerca nata con Numerage, la verità nascosta e poi proseguita...
    Continua a leggere
  • 1 Dic 2017

    “Condannati a essere amici” – Dürrenmatt e Frisch: tradurre due classici svizzeri

    Le opere di due grandi autori svizzeri del Novecento, agli esordi della loro attività letteraria, vengono proposte a distanza di oltre mezzo secolo in traduzione...
    Continua a leggere
  • 30 Nov 2017

    “Le Silenziose”: il canto di Marta Fabiani

    Maria Pia Quintavalla, Giancarlo Majorino e Franco Manzoni ricordano la poetessa Marta Fabiani, scomparsa in solitudine nel 2014 a Nizza, dove si era ritirata. Marta...
    Continua a leggere
  • 28 Nov 2017

    Gianfranco De Bosio regista e pedagogo

    Gianfranco De Bosio è stato protagonista di numerose stagioni del teatro italiano, come regista e come pedagogo. A lui si deve, tra l’altro, la riscoperta...
    Continua a leggere
  • 24 Nov 2017

    Il mio Nottario: raccontare i sogni in classe

    Il mio Nottario è un progetto di espressione creativa sperimentato per quattro anni consecutivi in una Interclasse della scuola primaria “De Gasperi” di Noicàttaro (Ba)....
    Continua a leggere
  • 23 Nov 2017

    L’italiano che vogliamo: la nostra lingua nella scuola di oggi

    L’educazione linguistica è, oggi come in passato, una forma di educazione civica: alla scuola spetta la responsabilità di trasmettere l’italiano come tramite indispensabile non solo...
    Continua a leggere
  • 23 Nov 2017

    TableT_IT “L’italiano dei traduttori: incontro con Luca Serianni”

    Per questa edizione “speciale” del TableT, AITI e StradeLab invitano Luca Serianni, grande italianista la cui Grammatica italiana non può mancare sulla scrivania di ogni...
    Continua a leggere
  • …
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • …
Newsletter
Iscriviti per restare sempre aggiornato
Laboratorio Formentini
Via Marco Formentini 10, Milano
02 49 51 7840
laboratorio@fondazionemondadori.it
Aperto al pubblico dal lunedì al giovedì dalle 15:00 alle 18:00 e dal venerdì al sabato dalle 11:00 alle 18:00
Seguici su:
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
Developed by Watuppa
Iscriviti alla newsletter