Biografie-enciclopedie, dizionari polifonici, lemmari-costellazioni, monografie-diorama. Queste e molte altre definizioni sono state attribuite da recensori e lettori ai volumi della collana A-Z di Electa, una serie di otto titoli in tre...
a cura di Milo de Angelis Il legame emozionante tra immagine poetica e immagine scientifica verrà discusso da due poeti contemporanei, che sono anche appassionati...
Giovedì 18 gennaio 2024, alle ore 18:00, presso Casa Manzoni (via Gerolamo Morone 1, Milano) un dialogo intorno alla nuova rivista annuale dedicata a Carlo Emilio Gadda: Il Gaddus. A cinquant’anni dalla scomparsa...
Sabato 13 gennaio partecipa all’Open Day del Laboratorio Formentini per conoscere i laboratori di scrittura e di editoria in partenza. Alle 10:30 è possibile partecipare...
Alle 18:30 dell’11 gennaio inaugura la mostra “I miei stupidi intenti. Lo sguardo di Lorenzo Mattotti nel romanzo di Bernardo Zannoni” Dalla parola all’immagine: dopo...
Dalla parola all’immagine: dopo il successo del libro di Bernardo Zannoni – pubblicato da Sellerio e vincitore del Premio Campiello 2022 – I miei stupidi intenti torna...
Martedì 12 dicembre ci sarà il terzo e ultimo incontro della prima edizione di Archivio del presente, dedicato alla casa editrice Iperborea. Nel primo incontro Emilia Lodigiani e Giacomo...
Come sempre organizzato da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini, il prossimo TableT torna nella sua forma classica, dedicata a chi traduce...
«Un essere anfibio fra scrittore e editore»: questa immagine scelta dalla germanista Lavinia Mazzucchetti (1889-1965) per descrivere sé stessa mostra chiaramente la sua difficoltà di collocarsi entro...