Incontro riservato agli iscritti (online)

Manuale di lettura e scrittura | “Aprire le ferite” con Antonella Lattanzi e Giacomo Papi

Aprire le ferite
Incontro con Antonella Lattanzi Giacomo Papi
23 settembre h. 19:00
Online

Come si racconta il dolore senza cadere nel patetico o nel sensazionalismo? Come si trasformano le ferite personali o collettive in racconto, trovando una lingua capace di restituirne la complessità? In questa lezione, Antonella Lattanzi esplorerà il tema della scrittura del dolore, mostrando come scavare nelle emozioni più profonde per portare sulla pagina storie autentiche e potenti.

Attraverso esempi tratti dalla propria opera e riflessioni sul processo creativo, Lattanzi guiderà i partecipanti nel difficile ma necessario lavoro di aprire le ferite: dare forma alla sofferenza, ascoltarla senza censura, trasformarla in narrazione senza tradirne la verità emotiva.

Antonella Lattanzi è nata a Bari nel 1979. Scrittrice e sceneggiatrice, è autrice di romanzi intensi e coraggiosi come Una storia nera (Mondadori, 2017) e Cose che non si raccontano (Einaudi, 2023), finalista al Premio Strega. Nelle sue opere ha raccontato il dolore familiare, la violenza domestica, la perdita e la rinascita, con una scrittura vibrante e sincera capace di toccare corde profonde senza mai semplificare. La sua capacità di trattare temi dolorosi con rispetto, precisione e forza narrativa la rende una delle voci più incisive della narrativa italiana contemporanea.

Una lezione fondamentale per chi vuole affrontare i sentimenti più difficili e trasformarli in storie che parlano davvero al lettore.

Informazioni per l’acquisto

La lezione singola di Antonella Lattanzi con Giacomo Papi è acquistabile qui.

La lezione è inclusa nel pacchetto completo da 12 lezioni con Giacomo Papi acquistabile qui o nel pacchetto da 6 incontri con gli autori acquistabile qui. In questi due pacchetti si trovano anche gli interventi di

Viola Ardone (27 maggio)

Alberto Rollo (10 giugno)

Donatella Di Pietrantonio (17 giugno)

Marco Balzano (24 giugno)

Pietro Grossi (1 luglio).