Incontro riservato agli iscritti (online)

Manuale di lettura e scrittura | “La Storia nella storia” con Marco Balzano e Giacomo Papi

La Storia nella storia
Incontro con Marco Balzano Giacomo Papi
24 giugno h. 19:00
Online

Come si intrecciano i grandi eventi della Storia con le storie individuali? In che modo la memoria collettiva può alimentare l’invenzione narrativa? In questa lezione, Marco Balzano ci accompagna lungo il crinale affascinante che unisce la realtà storica alla finzione letteraria, mostrando come la Storia – con le sue crepe, i suoi traumi, i suoi snodi dimenticati – possa diventare materia viva per la scrittura.

Attraverso esempi tratti dalla propria opera e da altre voci della narrativa contemporanea, Balzano analizzerà come scegliere un contesto storico, come documentarsi, ma soprattutto come liberarsi dalla cronaca per dare spazio alla vita dei personaggi. Un esercizio di empatia e immaginazione, per restituire sulla pagina non solo i fatti, ma le emozioni e i conflitti che li attraversano.

Marco Balzano è nato a Milano nel 1978. Insegnante e scrittore, ha conquistato pubblico e critica con romanzi intensi e profondi come Resto qui (Einaudi, 2018), vincitore del Premio Bagutta e finalista al Premio Strega, tradotto in oltre 20 paesi. Il suo ultimo romanzo, Cosa c’entra la felicità (Einaudi, 2023), conferma la sua capacità di raccontare con lucidità e partecipazione le ferite e le rinascite individuali, spesso immerse in scenari storici complessi. Le sue storie, radicate nel tempo, parlano con forza al presente.

Una lezione imperdibile per chi vuole scrivere narrativa che affonda le radici nella realtà storica senza mai perdere lo slancio dell’immaginazione.

Informazioni per l’acquisto

La lezione singola di Marco Balzano con Giacomo Papi è acquistabile qui.

La lezione è inclusa nel pacchetto completo da 12 lezioni con Giacomo Papi acquistabile qui o nel pacchetto da 6 incontri con gli autori acquistabile qui. In questi due pacchetti si trovano anche gli interventi di

Viola Ardone (27 maggio)

Alberto Rollo (10 giugno)

Donatella Di Pietrantonio (17 giugno)

Pietro Grossi (1 luglio)

Antonella Lattanzi (23 settembre).