Incontro riservato agli iscritti (online)

Manuale di scrittura | “Autore e narratore”

Quanto dell’autore entra nei suoi personaggi? Dove finisce la biografia e dove comincia la finzione? In questa lezione, Pietro Grossi ci guiderà in un’esplorazione profonda e sottile del rapporto tra chi scrive e chi racconta, tra esperienza vissuta e narrazione immaginata.

Attraverso esempi tratti dalla propria scrittura e da grandi autori contemporanei, Grossi rifletterà su come usare la propria vita senza restarne prigionieri, trasformando episodi, emozioni e osservazioni in materia narrativa. Un incontro per capire come rendere universale il particolare e come l’invenzione, spesso, sia il modo più sincero per dire la verità.

Pietro Grossi è nato a Firenze nel 1978. Scrittore e traduttore, ha esordito con Pugni (Sellerio, 2006), una raccolta di racconti vincitrice del Premio Chiara e finalista al Premio Strega. I suoi romanzi, tra cui Incanto e Il passaggio, sono stati tradotti in diverse lingue e apprezzati per l’equilibrio tra essenzialità stilistica e profondità emotiva. Autore di storie asciutte, ironiche, mai scontate, ha saputo trasformare frammenti di quotidiano in racconto letterario con una voce riconoscibile e originale.

Una lezione per chi cerca la propria voce nel confine sottile tra l’io e l’altro, tra ciò che si è vissuto e ciò che si ha il coraggio di inventare.

Informazioni per l’acquisto

La lezione singola di Pietro Grossi con Giacomo Papi è acquistabile qui.

La lezione è inclusa nel pacchetto completo da 12 lezioni con Giacomo Papi acquistabile qui. Nel pacchetto da 12 lezioni si trovano anche gli interventi di Viola Ardone (27 maggio), Alberto Rollo (10 giugno), Donatella Di Pietrantonio (17 giugno), Marco Balzano (24 giugno) e Antonella Lattanzi (23 settembre).