Incontro riservato agli iscritti (online)

Manuale di scrittura | “Che cos’è un luogo” con Donatella Di Pietrantonio e Giacomo Papi

Che cos’è un luogo nella scrittura narrativa? Non solo uno sfondo, ma una presenza viva, un elemento che respira con i personaggi, ne influenza le scelte, modella i legami, scava nelle radici. In questa lezione, Donatella Di Pietrantonio ci accompagna alla scoperta del potere evocativo dello spazio nella narrazione, e di come ancorare la storia a un territorio specifico possa darle profondità, autenticità e identità.

Attraverso esempi tratti dalla propria opera e riflessioni sul rapporto tra geografia e memoria, Di Pietrantonio esplorerà le modalità per restituire sulla pagina un luogo che sia concreto e al tempo stesso simbolico, personale e universale.

Donatella Di Pietrantonio è una delle voci più intense della narrativa italiana contemporanea. Nata ad Arsita, in Abruzzo, ha ambientato proprio in quella terra gran parte dei suoi romanzi, tra cui L’Arminuta (Einaudi, 2017), vincitore del Premio Campiello e adattato per il cinema, Borgo Sud (finalista al Premio Strega 2021), e il recente L’età fragile (Einaudi, 2023). Con uno stile sobrio e penetrante, ha raccontato famiglie, ferite, ritorni e silenzi, rendendo i luoghi parte integrante del tessuto narrativo, fino a trasformarli in veri e propri personaggi.

Una lezione fondamentale per chi vuole imparare a raccontare il mondo a partire da un luogo – e viceversa.

Informazioni per l’acquisto

La lezione singola di Donatella Di Pietrantonio con Giacomo Papi è acquistabile qui.

La lezione è inclusa nel pacchetto completo da 12 lezioni con Giacomo Papi acquistabile qui. Nel pacchetto da 12 lezioni si trovano anche gli interventi di Viola Ardone (27 maggio), Alberto Rollo (10 giugno), Marco Balzano (24 giugno), Pietro Grossi (1 luglio) e Antonella Lattanzi (23 settembre).