Sentire le voci
Incontro con Viola Ardone e Giacomo Papi
27 maggio h. 19:00
Online
Come si costruisce una voce narrativa autentica? Come si riesce a dare parola a personaggi lontani da sé per età, esperienze o contesto sociale? In questa lezione, Viola Ardone ci porta al centro della narrazione: la voce.
Con la sua capacità di entrare nei panni di protagonisti diversissimi tra loro, Ardone ci mostrerà come scegliere il punto di vista più efficace, come modulare il linguaggio per restituire la complessità psicologica dei personaggi, e come “sentire” prima ancora di scrivere.
Viola Ardone è nata a Napoli nel 1974. Dopo una lunga esperienza come insegnante di latino e italiano, ha raggiunto il successo internazionale con Il treno dei bambini (Einaudi, 2019), tradotto in oltre 25 lingue e accolto con entusiasmo da critica e lettori. Il romanzo, ispirato a una vicenda storica poco conosciuta, ha messo in luce il suo straordinario talento nell’interpretare la voce dei più piccoli. Con Oliva Denaro (Einaudi, 2021), ha dato vita a una giovane protagonista indimenticabile, raccontando con forza e delicatezza il tema della libertà femminile nella Sicilia degli anni Cinquanta. Il suo ultimo romanzo, Grande meraviglia (Einaudi, 2023), conferma la sua capacità di raccontare l’animo umano con precisione, empatia e originalità.
Una lezione imperdibile per chi vuole imparare a raccontare storie che parlano davvero, dentro e fuori la pagina.
Informazioni per l’acquisto
La lezione singola di Viola Ardone con Giacomo Papi è acquistabile qui.
La lezione è inclusa nel pacchetto completo da 12 lezioni con Giacomo Papi acquistabile qui. Nel pacchetto da 12 lezioni si trovano anche gli interventi di Alberto Rollo (10 giugno), Donatella Di Pietrantonio (17 giugno), Marco Balzano (24 giugno), Pietro Grossi (1 luglio) e Antonella Lattanzi (23 settembre).