Alexandr Blok, Marina Cvetaeva, Sergej Esenin, Vladimir Majakovskij, Boris Pasternak: cinque poeti, cinque figure indimenticabili del panorama letterario russo del ‘900. Cosa significa essere poeta...
Nuove voci o già confermate presenze nel panorama della poesia italiana di oggi: «La Collana» di Stampa 2009 si impreziosisce di raffinate pubblicazioni, in carte...
A cento anni dalla sua nascita, la Casa della Poesia di Milano dedica una serata a Franco Fortini, poeta, critico letterario, saggista e intellettuale, tra...
Coordina il corso, che si svolge su due giornate consecutive, Romano Montroni. I corsi monografici della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri rivolti a...
Lettura e Memoria si incontrano. Un’occasione di partecipazione per la città su un periodo storico che la attraversò per oltre un decennio. Secondo incontro del...
Corso di formazione rivolto a insegnati delle scuole secondarie di secondo grado ed educatori per l’uso del kit “Narrazioni combustibili. Guida didattica per costruire passioni”...
Narrare in prosa e poesia, a cura di Tomaso Kemeny. In discussione con Angelo Lumelli, (“Bianco è l’istante“, ed. il Verri, 2015) e Michelangelo Coviello,...
Nel corso della sua lunga vicenda letteraria, Paola Masino ha sperimentato quasi tutti i grandi cambiamenti del panorama editoriale novecentesco: la diffidenza del sistema letterario...
Festival Internazionale di poesia di Genova, a cura di Amos Mattio. Da oltre due decenni il Festival Internazionale di Poesia rappresenta un importante appuntamento con...
Lettura e Memoria si incontrano. Un’occasione di partecipazione per la città su un periodo storico che la attraversò per oltre un decennio. Secondo incontro del...