Questo incontro di formazione rientra in un ciclo di laboratori e seminari di traduzione editoriale organizzato dalla sezione AITI Lombardia, di taglio pratico e con...
-
-
Ritradurre un libro è dare una nuova voce a un testo, a un personaggio, a un autore. La nuova traduzione di Homo faber di Max... -
14 Mar 2019I ragazzi di oggi sono circondati da una caotica offerta di stimoli culturali, soprattutto di carattere multimediale e tecnologico. Per questo forse stanno perdendo l’attenzione... -
14 Mar 2019Milo De Angelis presenta un quadro della poesia polacca del Novecento, che ha espresso grandi voci, da Milosz a Herbert alla Szymborska a Rozewicz. Legge... -
12 Mar 2019Il TableT di marzo, organizzato da AITI e StradeLab, è un secondo appuntamento dedicato alla traduzione della saggistica, a distanza di un anno dal primo.... -
Coordina l’incontro Luca Domeniconi. Tornano i corsi monografici della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri rivolti a librai professionisti e a chiunque intenda avvicinarsi a... -
A dieci anni dalla fondazione, Associazione Etre ha deciso di invitare le sue Residenze a raccontarsi, a narrare l’esperienza di uscire dal teatro e interpretare... -
7 Mar 2019Un incontro dedicato alla comunicazione museale ed espositiva e all’attività dell’Ufficio stampa: dalla preparazione dei comunicati stampa, all’analisi delle cartelle stampa, all’organizzazione delle conferenze stampa.
-
5 Mar 2019Presentazione del libro Il segreto di Colombo, di Massimo Polidoro. 1492. Cristoforo Colombo scopre qualcosa che fa impallidire: le Americhe. Oggi. Tre ragazzi in vacanza... -
5 Mar 2019Ciclo di incontri: Sguardi interiori. L’autoanalisi come genere narrativo e letterario: dai classici alla contemporaneità. Un laboratorio di ascolto, letture e scritture sulle tracce dei...