Per una libreria, e in particolare per una libreria indipendente, oggi è imprescindibile essere presente sui Social Network. Per presidiare efficacemente questo spazio – che...
La «Collezione di poesia» di Einaudi, la famosa collana “bianca”, è da più parti riconosciuta come la più solida realtà editoriale in materia di poesia:...
Amos Mattio si cimenta in un percorso alla ricerca della figura della “madre” in poesia e in letteratura: un’immagine che cambia pur rimanendo sempre fedele...
“Leggere per scrivere” è un ciclo di incontri che si propone di fornire strumenti non solo per accrescere la consapevolezza del lettore e permettergli così...
Nel TableT di maggio, organizzato da AITI e StradeLab, continua il confronto sul tema della formazione iniziato a Book Pride con Paola Mazzarelli, Marina Pugliano...
Gli ospiti dell’incontro di martedì 15 maggio 2018, alle ore 18 e 30, sono Andrea Salonia e Margherita Marcheselli. Durante l’incontro gli ospiti conversano con...
La libreria, intesa come luogo di incontri e relazioni, possiede una dimensione umana irrinunciabile. Nell’attuale congiuntura economica, i comportamenti dei clienti-lettori, una delle principali risorse...
In occasione di Milano Graphic Art 2018, manifestazione che si tiene a Milano il 12 e il 13 maggio, Mimaster Illustrazione organizza al Laboratorio Formentini...
I «Quaderni Piacentini» possono essere considerati, per molti versi, la rivista del ’68 per eccellenza. Sono stati, ovviamente, molto altro e molto di più. Tuttavia,...