A 240 anni dalla sua nascita, una serata dedicata ad Ugo Foscolo, uno “straniero” che ha così profondamente segnato la nostra letteratura. Si osserva come...
Torna il ciclo di incontri “Leggere per scrivere”: cinque incontri che si propongono di fornire al lettore strumenti per accrescere la sua consapevolezza e permettergli...
In ogni ambito produttivo appare all’orizzonte, di tanto in tanto, una nuova frontiera. Si tratta di varchi che conducono a territori non ancora del tutto...
BookCity Milano, un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione...
Rinascimento Culturale è un’associazione culturale nata a Brescia con l’obiettivo di creare una rete culturale che coinvolga istituzioni, scuole e altri attori per promuovere cultura,...
Il TableT di novembre organizzato da AITI e StradeLab è dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano (combinazione linguistica ALL>IT). Un’occasione per...
L’intervento di Milena Angius ha come focus gli adolescenti come tipologia di apprendenti e si concentra sugli aspetti pratici dell’interazione in classe con gli studenti...
Dino Campana è nel pantheon di Roberto Mussapi sin dalle origini e dai fondamenti della sua poesia. Accanto a Coleridge, Whitman, Yeats, Luzi, che considerava...
L’autore della saga “Berlin” Marco Magnone presenta agli insegnanti il progetto all’inizio dell’anno scolastico 2018/2019, spiegando loro in cosa consiste la saga e il laboratorio...
I motori di traduzione automatica si sono evoluti e stanno diventando uno strumento adattivo, che si adatta alle esigenze del traduttore in base alla tipologia...