Il traduttore scrive e compila fiumi di parole per trasportare un libro in una lingua che non appartiene al suo autore. Compiendo questo atto diventa...
-
-
27 Mag 2019Si svolge la presentazione della seconda edizione del Creative Publishing Direction, corso intensivo dedicato alla direzione creativa per l’editoria tradizionale, per i new media e... -
Questo incontro di formazione rientra in un ciclo di laboratori e seminari di traduzione editoriale organizzato dalla sezione AITI Lombardia, di taglio pratico e con...
-
23 Mag 2019Il lavoro sulla lingua è mestiere dei poeti, e questa può naturalmente affondare le radici del dialetto. Claudio Recalcati, poeta milanese autore di diversi raccolte,... -
La vastissima produzione di Le Dictateur si basa sulla collaborazione: infatti tutte le sue iniziative – riviste, performance, cataloghi, mostre, volumi, fascicoli, poster – diventano la... -
L’attività formativa della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri prevede l’organizzazione di Corsi Monografici e di approfondimento su temi che hanno suscitato particolare interesse nel corso... -
17 Mag 2019Un incontro dedicato al mondo della biotecnologie, pensato per consentire ai traduttori/interpreti di acquisire le basi della materia grazie al contributo di una collega altamente...
-
16 Mag 2019Milo De Angelis presenta l’“Odissea” di Nikos Kazantzakis nella traduzione di Nicola Crocetti, che ha lavorato per molti anni a questo magnifico poema dello scrittore... -
La definizione di adattatore-dialoghista secondo la norma UNI 11591:2015 e le particolarità del contratto collettivo di lavoro del settore doppiaggio, regolatore di professioni autoriali e... -
La mostra “Birth, pages, pages, pages, death” presenta per la prima volta una raccolta completa dei progetti editoriali di Le Dictateur. Negli anni Le Dictateur...