Con Johnny L. Bertolio, Daniela Bini, Rossella Köhler, Valeria Palumbo e Elena Rausa Mentre nel mondo editoriale e accademico si assiste da tempo alla riscoperta...
Con Giacomo Papi, direttore del Laboratorio Formentini L’occasione per assistere e partecipare a un laboratorio gratuito di instant writing. Si parte dalla lettura e analisi di...
Dagli anni Ottanta, con poche eccezioni, la letteratura ha delegato alla pubblicità, al cinema, alla televisione e a Internet il compito di rappresentare la città,...
Nicola Crocetti dialoga con Beatrice Savino, figlia del grande grecista Ezio Savino, autore di una monumentale traduzione dei Lirici Greci appena pubblicata: il lavoro appassionato...
Essere una scrittrice nel panorama editoriale italiano del Novecento, muoversi nel contesto intellettuale e determinare il proprio progetto letterario. Queste le sfide e gli obiettivi...
Cosa sarebbe successo se Dante dopo aver scritto la Vita nova si fosse fermato? Come avremmo guardato a «questo libro rivoluzionario, ineffabile, patologico, di fantasmi, di sangue,...
Cosa vuol dire insegnare e fare grafica oggi? Dai grandi maestri autodidatti del Novecento fino alla diffusione capillare dell’insegnamento grafico moderno, la questione resta aperta....
Quante volte si compra un libro in base alla sua copertina? Strumento fondamentale della comunicazione tra editore e lettori, la copertina deve conquistare al primo...
“È un rebus” dovrebbe significare “è affascinante”. Invece lo diciamo di ciò che risulta incomprensibile. A questa profonda ingiustizia si ribella un famoso giurista, che...