Il 3 aprile 1934 Mussolini firmò una circolare diretta ai prefetti con cui ordinava a tutti gli editori di consegnare alla prefettura tre copie di qualsiasi pubblicazione...
Giornata finale della IX edizione Mimaster illustrazione. I corsisti presentano i loro portfolio come esito della formazione e come strumento professionale per l’ingresso nel mercato...
Mussapi legge la poesia di Yeats, che è l’esplorazione, tremebonda e splendida, della divinità, nella sua pienezza poetica, che in quanto tale non esclude buio...
Quasi un secolo fa, nel 1919, esce a Berlino Menschheitsdämmerung (“Crepuscolo dell’umanità”), la celebre antologia che raccoglie le voci più interessanti della poesia tedesca contemporanea....
I libri per bambini e ragazzi rappresentano un segmento editoriale che ha saputo mantenersi in controtendenza negli anni della crisi. A fronte della vitalità, permane...
Herbert a Cracovia ha studiato legge, a Varsavia ha combattuto nella resistenza clandestina contro gli invasori tedeschi. Per tutto il periodo dello stalinismo, fino al...
Quale dialettica si instaura tra le ragioni estetiche e i limiti imposti da un sistema politico? Ne discutono Francesca Billiani, docente di Letteratura Italiana Università...
Mentor Project si rivolge a illustratori, principianti e professionisti, che hanno un progetto da sviluppare: albo illustrato, copertine, illustrazione editoriale, autoproduzione, portfolio. Offre, a cadenza...
Il TableT di giugno organizzato da AITI e StradeLab, l’ultimo prima della chiusura estiva, è dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano...