Brendan Kennelly è forse il poeta che ha la maggiore fiducia nel discorso poetico come dono (vedi The Essential, Jacabook 2017). Il grande poeta irlandese...
Presso il Laboratorio Formentini per l’editoria inaugura la mostra dedicata alla fine dei lavori di inventariazione e all’apertura alla consultazione del fondo Giorgio Colli. Una selezione...
Per comunicarne la fine dei lavori di inventariazione e la sua apertura alla consultazione, Fondazione Mondadori mette in mostra il fondo Giorgio Colli. Dalla vetrina del Laboratorio Formentini,...
Presentazione della Società italiana di traduttologia (SIT). Nel corso dell’evento viene presentato il volume di Emilio Mattioli Il problema del tradurre (collana di traduttologia “Strumenti”...
Prima assemblea generale della Società italiana di traduttologia. Lo scopo della SIT (Società italiana di traduttologia – sede legale: Institut français, Palermo) è di raggruppare...
Primo ciclo di lezioni interattive (livello base) attraverso l’ascolto e l’apprendimento delle espressioni più semplici e comuni, tipiche del quotidiano egiziano. I partecipanti possono assaporare...
I più bei monologhi e dialoghi d’amore scelti e tradotti da Roberto Mussapi (editi nel volume Shakespeare. In love, Giunti Editore) sono letti e narrati dal...
L’autore e traduttore cinese di Tagore, Feng Tang (scrittore e traduttore), dialoga con Alessandra Lavagnino (docente di lingua e cultura cinese – Università degli Studi...
Il TableT di ottobre, organizzato da AITI e StradeLab è dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano (combinazione linguistica ALL>IT). Un’occasione per...
Géza Szőcs, ribelle al regime del tiranno rumeno Ceausescu, imprigionato, esiliato, contribuì alla caduta del regime. Fondatore del Partito Democratico della minoranza Ungherese in Romania,...