Presentazione della nuova collana A27 poesia di Amos Edizioni che ha recentemente pubblicato i primi tre libri: Variazioni sulla cenere di Fabio Pusterla, Linoleum di...
Per il centenario della Rivoluzione Russa, vengono messi in scena alcuni tra i poeti più importanti che l’hanno attraversata: Aleksandr Blok, Anna Achmatova, Osip Mandel’štam...
Maria Pia Quintavalla, Giancarlo Majorino e Franco Manzoni ricordano la poetessa Marta Fabiani, scomparsa in solitudine nel 2014 a Nizza, dove si era ritirata. Marta...
BookCity Milano, un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione...
Lezioni di scrittura e di lettura, curate da Laura Lepri. Durante il corso avanzato si approfondiscono gli argomenti trattati nel corso base. In particolare, ad...
Lezioni di scrittura e di lettura, curate da Laura Lepri. Durante il corso base si prendono in esame i nodi tecnici fondamentali della scrittura narrativa,...
Un reading per presentare l’antologia “Velocità della visione. Poeti dopo il Duemila”, a cura di Marco Corsi e Alberto Pellegatta, con prefazione di Maurizio Cucchi,...
Brendan Kennelly è forse il poeta che ha la maggiore fiducia nel discorso poetico come dono (vedi The Essential, Jacabook 2017). Il grande poeta irlandese...
I più bei monologhi e dialoghi d’amore scelti e tradotti da Roberto Mussapi (editi nel volume Shakespeare. In love, Giunti Editore) sono letti e narrati dal...
L’autore e traduttore cinese di Tagore, Feng Tang (scrittore e traduttore), dialoga con Alessandra Lavagnino (docente di lingua e cultura cinese – Università degli Studi...