La fantascienza migliore è un genere versatile, capace di integrare elementi di altre letterature e di esplorare mondi (im)possibili; acuto, per come riesce a indagare...
Affrontare il cosiddetto similsinc nei canali televisivi tematici. Storie e problematiche degli adattatori del sincronismo ritmico non labiale e delle loro realizzazioni. Animano il dibattito...
Nato nel 2016 da un’iniziativa congiunta del Laboratorio Formentini e di Babel Festival di letteratura e traduzione, il Premio Babel – Laboratorio Formentini viene assegnato...
Da “Tartarughe Ninja” ai prodotti prescolari, dai cartoni animati per adolescenti a quelli per adulti, nell’adattamento dei dialoghi per il doppiaggio ogni genere di film...
Questo incontro di formazione rientra in un ciclo di laboratori e seminari di traduzione editoriale organizzato dalla sezione AITI Lombardia, di taglio pratico e con...
Il primo TableT del nuovo anno, organizzato da AITI e StradeLab, è dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano (combinazione linguistica ALL>IT):...
Il TableT di dicembre organizzato da AITI e StradeLab è dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano (combinazione linguistica ALL>IT): graditi gli...
Il carteggio tra Leonardo Sciascia e l’amico e traduttore francese Mario Fusco offre una testimonianza preziosa e finora inedita del dialogo ricco e vivace tra...
Il direttore di doppiaggio dirige un’orchestra di voci e di parole e armonizza il lavoro degli attori doppiatori e degli adattatori dialoghisti. AIDAC invita due...
Il TableT di novembre, organizzato da AITI e StradeLab è dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano (combinazione linguistica ALL>IT). Un’occasione per...